Principale Arte, Cultura & Società A San Giorgio Jonico la “Festa del grano” nella Masseria Feudo

A San Giorgio Jonico la “Festa del grano” nella Masseria Feudo

Mietitura Grano

A San Giorgio Jonico la “Festa del grano” nella Masseria Feudo

Il Comune di San Giorgio Jonico organizza la “Festa del Grano”, con il patrocinio del Gal Magna Grecia e in collaborazione con Masseria Feudo e Associazione Isonomia; l’evento si terrà, con ingresso libero e gratuito, a partire dalle ore 18.00 di venerdì 28 giugno presso la Masseria Feudo, sulla Strada Provinciale per Raccaforzata a San Giorgio Jonico. Media partner è oraquadra.info.

Sarà una grande festa nell’aia per far ritornare indietro nei secoli bambini, ragazzi e famiglie, quando il grano veniva coltivato senza la chimica e la mietitura era il momento gioioso in cui i contadini ricevano il premio di un anno di duro lavoro nei campi.

Protagonista sarà il grano che, simbolo di abbondanza e di fecondità, rappresentava l’elemento principale della dieta mediterranea, oggi alla moda e valorizzata dai dietologi, un tempo l’unica che si poteva permettere chi coltivava la terra.

La “Festa del grano” inizierà con una dimostrazione di mietitura all’antica con la falce, mentre la mietitrebbia formerà le rotoballe che saranno poi utilizzate come sedute e tavoli per una degustazione enogastronomica a cura della Pro Loco e dell’Arci di San Giorgio, con i prodotti della Masseria Feudo e del panificio “Bakery” di San Giorgo Jonico.

Locandina Festa del Grano

Ci sarà musica, canti e danze popolari, quelli che un tempo nei campi festeggiavano questo momento di gioia e prosperità, mentre tutto intorno per i bambini ci saranno i laboratori di pasta, a cura dell’Associazione Diversamente giovani, e di panificazione a cura di Antonio Fumarola di “Bakery” che, al termine della manifestazione, consegnerà ai partecipanti in contenitori nominativi la pasta di pane preparata in modo per possano poi cuocerla a casa.

Intorno ci sarà la mostra della pittrice Rosaria Piccione che dipingerà opere ispirandosi al momento, mentre la poetessa Anna Marinelli presenterà un suo libro di ricette tradizionali e, un momento particolarmente emozionante, sfileranno bambini che indosseranno abiti con i simboli del grano e dell’antica mietitura.

Dopo i saluti istituzionali di Cosimo Fabbiano, Sindaco di San Giorgio Jonico, e di Luca Lazzaro, Presidente Gal Magna Grecia, moderati da Angela Roberti interverranno Marta Sibilla, Assessore comunale alla Promozione del Territorio, Teodoro Ripa, proprietario di Masseria Feudo, e la nutrizionista Valentina Spagnulo.

Con il coordinamento della progettista Maria Teresa Marangi dell’Associazione Isonomia, la “Festa del Grano” vede la collaborazione delle Istituzioni, il Comune di San Giorgio e il Gal Magna Grecia, di una azienda prestigiosa come Masseria Feudo che ospiterà l’evento, della comunità e del mondo dell’associazionismo locale.

Cosimo Fabbiano

Annunciando l’evento il Sindaco di San Giorgio Jonico, Cosimo Fabbiano, ha dichiarato: «in questa “Festa del Grano” ci ritroveremo per riscoprire sensazioni antiche, per rinsaldare l’attaccamento alle nostre radici e per mostrare la bellezza del nostro territorio. Per questo voglio esprimere gratitudine alla Associazione Isonomia e alla dottoressa Maria Teresa Marangi con la quale abbiamo deciso di organizzare questa prima edizione della Festa del Grano presso la Masseria Feudo. D’intesa con il dott. Teodoro Ripa, al quale va il mio ringraziamento e dell’intera Amministrazione comunale, abbiamo deciso di far rivivere in questa antica e storica masseria, le fasi di raccolta e di trebbiatura del grano come avvenivano fino alla metà del secolo scorso, ma anche le tradizioni legate alle musiche e ai balli tipici della nostra tradizione popolare. Un grazie doveroso va al Presidente del GAL Magna Grecia, dott. Luca Lazzaro, che ha voluto patrocinare l’evento e alle Associazioni di San Giorgio Ionico che con generosità e amore per la propria terra e le sue peculiari tradizioni, sono impegnate nell’organizzazione dell’evento. Un ringraziamento carico di affetto alla poetessa Anna Marinelli, custode delle tradizioni delle nostre terre e icona vivente della cultura della nostra comunità. Non senza sacrifici e con tenacia, con il supporto degli sponsor e dei cittadini, siamo riusciti a mettere in piedi un programma che fosse per tutti, ma soprattutto per i più giovani, mettendo ancora di più, al centro della nostra attenzione, il territorio e le sue tradizioni. Per ultime, ma non ultimi, voglio esprimere tutta la mia personale gratitudine alla Assessora alle Attività Produttive e Promozione del territorio Marta Sibilla e alla Dirigente dell’Ufficio Attività produttive del Comune di San Giorgio Ionico senza l’impegno e la dedizione delle quali questo evento non avrebbe mai visto la luce».

Redazione Corriere di Puglia e Lucania 

Corriere Nazionale

Stampa Parlamento

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.