Principale Arte, Cultura & Società Concerto del M° Giuseppe Basile nella sala consiliare di Altamura a...

Concerto del M° Giuseppe Basile nella sala consiliare di Altamura a fine anno accademico dell’UPET

Concerto di fine anno accademico con i cantanti lirici Rosa Simone e Giuseppe Tarantini diretti dal Mo. Giuseppe Basile del Gruppo "Ensemble cameristico pugliese" - REDAZIONE ALTAMURA - ALTA MURGIA

In primo piano a sinistra il Mo. Giuseppe Basile, a destra il soprano Rosa Simone

Con la chiusura dell’anno accademico 2023-24,  l’UPTE/Università Popolare per la Terza Età “L. Barnaba” ha organizzato un concerto che è stato eseguito giovedì 20 giugno 2024  nella suggestiva Sala consiliare di Altamura.

 Una “Hall” nella cui   volta  si staglia una poderosa opera del pittore napoletano Giuseppe Uva rappresentante un ciclo pittorico: un angelo  con le grandi ali spiegate che stringe a sé  una figura femminile con vesti svolazzanti  bianche e rosse (quasi a ricordare lo stemma di Altamura); mentre  sullo sfondo della parete frontale è rappresentata una splendida “Primavera” con tunica drappeggiata,  inghirlandata di fiori primaverili e accompagnata da amorini in festa; accanto alle sue gambe l’imponente arma araldica   dei Savoia (una croce d’argento su  fondo rosso) e alle pareti laterali lo stemma civico di Altamura.

A destra il giovane tenore Giuseppe Tarantino

E’ superfluo aggiungere che si tratta di un’opera di stile Liberty, tra fine Ottocento inizio Novecento, periodo in cui il predetto artista operò in Altamura, dove tra l’altro realizzò un’altra opera nell’ex Palazzo del Fascio,  sede nel secolo scorso della Polizia locale e da 20 anni  trasformato in sede dell’Ufficio tecnico, sopra i locali della Proloco.

Opera non più esistente, molto bella, di cui il sottoscritto conserva l’immagine e utilizzata nel libro “Altamura nobilissima”/1997.

In questa cornice si è esibito “L’Ensemble cameristico Pugliese” diretto dal M° Giuseppe Basile di Gravina in Puglia (BA) con le brillanti voci  del soprano Rosa Simone e del giovane tenore Giuseppe Tarantino, che sebbene ancora  molto giovane (circa 20 anni) ha dimostrato ottime capacità vocali ed interpretative.

Orchestra formata da musicisti professionisti:

violini: Maurizio Schiuma; Antonella Feraco; Eziana Mussella

Viola: Gregorio Giamba; Violoncello: Piero Dattoli.

La conduzione e guida all’ascolto è stata affidata  alla Dott.ssa Dominga Murgese.

I brani proposti sono stati attinti dal repertorio dei classici dell’Ottocento e da colonne sonore famosissime, con gli arrangiamenti del M° Giuseppe Basile.

Da sinistra la Dott.ssa Marina Angelastro; la vice sindaca Angela Miglionico; la Presidente prof.ssa Rachele Cristina Indrio; in fondo il Dott. Francesco Fortunato

Il salone, con la sua maestosa profondità, ha sublimato  l’evento.

Presente un pubblico numeroso  insieme  col  corpo docente e dirigente dell’UPTE: la Presidente prof.ssa Rachele Cristina Indrio; la dott.ssa Marina Angelastro; il dott. Francesco Fortunato; il prof. Pietro Pepe, già Presidente del Consiglio Regione Puglia; il prof. Giuseppe Pupillo, presidente dell’ABMC/Archivio Biblioteca Museo Civico; la giornalista e scrittrice Bianca Tragni; il prof. Piero Barnaba e la sorella Tommasina; il dr. Vincenzo Lorusso; e la vice sindaca che ha avuto parole di apprezzamento per l’impegno profuso dall’istituzione  alla diffusione della cultura.

In primo piano a sinistra il prof. Piero Barnaba

       

 

 

 

 

 

 

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.