Principale Ambiente, Natura & Salute Manduria – A confronto sul tema “L’agricoltura si evolve”

Manduria – A confronto sul tema “L’agricoltura si evolve”

INTRECCIANDO INNOVAZIONE E TRADIZIONE. L’AGRICOLTURA SI EVOLVE

Manduria 27, 28 Giugno 2024

Si tratta di un interessante momento di confronto tra tecnici del settore, imprenditori agricoli e politica sui grandi temi di oggi dell’agricoltura, settore fondamentale e di primissimo piano nella filiera alimentare e produttiva.

Un’agricoltura a cui sempre più si chiede di essere ecosostenibile e che deve confrontarsi con i grandi temi, il consumo esagerato di acqua, l’uso eccessivo di pesticidi, il rilevamento precoce delle malattie delle colture, la perdita di biodiversità, la frammentazione delle catene di approvvigionamento.

L’agricoltura è chiamata ad affrontare una serie di sfide e i nostri agricoltori si trovano oggi, più che mai, a dover acquisire strumenti e conoscenze necessarie a fronteggiare i cambiamenti climatici, dei mercati, delle normative europee e contestualmente devono mantenere la propria azienda cercando di renderla maggiormente competitiva.

Innovazione è la parola chiave che può consentire alla nostra agricoltura di continuare ad essere un settore importante di tutta l’economia regionale.

Monitorare le aree colturali, ricercare nuove forme di agricoltura, ottimizzare le risorse disponibili, sono gli ambiti di applicazione della ricerca e dell’innovazione tecnologica per un’agricoltura sempre più sostenibile.

 

Il Gal Terre del Primitivo, anche seguendo i dettami dell’Agenda 2030, nella Programmazione 2014/2022, ha alacremente lavorato sui temi agricoli e sull’innovazione, mettendo in campo attività progettuali di ampio respiro che hanno coinvolto il tessuto economico produttivo del territorio.

 

A conclusione del lavoro svolto (nell’ambito della misura PSR 2014-2022 -Regione Puglia- Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER Intervento B 5.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione) che ha visto impegnati in prima linea tecnici ed esperti sui temi agricoli, con attività pratiche, step divulgativi, azioni in campo, il 27 e il 28 Giugno si tireranno le somme di quanto realizzato, attraverso due momenti di confronto.

Giovedì 27 presso la sede del Gal Terre del Primitivo, a Manduria, avrà luogo, la  presentazione delle attività progettuali e dei risultati dei 3 campi dimostrativi (in un vigneto, un oliveto e un ficheto) realizzati dal Gal Terre del Primitivo, dove con l’installazione di specifici sensori e l’utilizzo di droni si dimostrano i vantaggi dell’utilizzo dell’agricoltura di precisione.

Nella seconda giornata, il 28 Giugno, si svolgerà presso Masseria Cuturi, azienda beneficiaria del Gal Terre del Primitivo, il convegno conclusivo che prevede sessioni mattutine e pomeridiane.  Ad aprire i lavori, dopo i saluti di rito del presidente del Gal, Dario Daggiano e Nicola Cristella, presidente dei dottori Agronomi della Provincia di Taranto,

A seguire gli interventi dei tecnici del settore, Luca Toninato, vicepresidente Enogis, Luigi Tarricne e Gianvito Masi del CREA Viticoltura ed Enologia di Turi.  La sessione pomeridiana si aprirà con il monologo del giornalista autore,  Antonio Pascale,  seguiranno gli interventi di Paolo Fiume del C.I.H.E.A.M. Bari (centro Internazionale di alti studi agronomici mediterranei), Andrea Magarelli e Giuseppe De Mastro dell’Università di Bari – Facoltà di Agraria e con l’apporto di Cosimo Sallustio, responsabile di raccordo CLLD-LEADER, Qualità e Associazionismo del CSR 2023/2027 Regione Puglia.

Concluderanno i lavori, l’on. Dario Iaia, segretario della commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e altri illeciti ambientali e agroalimentari e l’assessore all’agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia.

A moderare i lavori sarà la giornalista Valeria D’Autilia.

Ai dottori agronomi e forestali che parteciperanno al convegno saranno riconosciuti i crediti formativi.

Evento online:

https://GAL_intrecciando_innovazione_tradizione.eventbrite.it

 

PROGRAMMA

 

Giovedì 27 giugno 2024 – GAL Terre del Primitivo, Via Omodei 28 – Manduria

 

ORE 16,00 – Registrazione partecipanti

 

ORE 16,30 – INIZIO LAVORI

 

BENVENUTO

Dott. Dario Daggiano – Presidente GAL Terre del Primitivo

Dott. Agr. Nicola Cristella – Presidente Ordine degli Agronomi di Taranto

 

INTERVENTI:

Dott. Raffaele Ranieri – Skydrone

I campi dimostrativi realizzati dal GAL Terre del Primitivo nell’ambito dell’Intervento B 5.2: l’agricoltura di precisone applicata.

 

Dott. Salvatore Attanasio – Consulente GAL Terre del Primitivo

Presentazione delle attività progettuali e primi risultati dei campi dimostrativi.

 

Modera la Dott.ssa Rita Mazzolani – Direttore GAL Terre del Primitivo

Alla conclusione è previsto un aperitivo a base di prodotti tipici di aziende beneficiarie dei finanziamenti del GAL Terre del Primitivo.

 

Venerdì 28 giugno 2024 – Masseria Cuturi – SP137 Manduria TA

 

ORE 08,30 – Registrazione partecipanti

 

ORE 09,00 – PRIMA SESSIONE

 

SALUTI

Dott. Dario Daggiano 

Presidente GAL Terre del Primitivo

 

Dott. Agr. Nicola Cristella

Presidente Ordine degli Agronomi di Taranto

 

INTERVENTI:

Dott. Luca Toninato

Vicepresidente Enogis

Gli strumenti dell’innovazione digitale nel vigneto

 

Dott. Luigi Tarricone

CREA, Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia

Tecniche di gestione del suolo ecosostenibili: effetto sulle uve e sui vini di Primitivo

 

Pausa caffè

 

ORE 11,00  SECONDA SESSIONE

 

Dott. Gianvito Masi

CREA, Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia

Agricoltura e cambiamento climatico

 

Dott. Andrea Magarelli

Il vigneto agrivoltaico: un approccio sostenibile in climi caldi

 

Pausa buffet

 

Ore 15,00  TERZA SESSIONE

 

MONOLOGO

Antonio Pascale

giornalista e autore televisivo

“Da Pinocchio a Masterchef, la storia del mondo attraverso il grano, il pane e il vino”

INTERVENTI:

Dott. Paolo Fiume

C.I.H.E.A.M. Bari

Agricoltura di precisione: stato dell’arte e sue evoluzioni

 

Prof. Giuseppe De Mastro

Facoltà di Agraria Università di Bari

Nuovi scenari colturali per contribuire a migliorare la competitività e sostenibilità delle aziende agricole pugliesi

 

Dott. Agr. Cosimo Sallustio

Responsabile di raccordo E.Q. Interventi CLLD-LEADER, Qualità e Associazionismo del CSR 2023/2027 Regione Puglia

Il ruolo dei Gal sul tema della diversificazione e dell’innovazione in agricoltura

              

Ore 17,00 QUARTA SESSIONE

 

               On. Dario Iaia

Segretario commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e altri illeciti ambientali e agroalimentari

               Agricoltura e agroalimentare: la tutela del “made in Italy”

 

Dott. Donato Pentassuglia

Assessore Agricoltura Regione Puglia

               Conclusioni

 

La parola al mondo dell’agricoltura

Interventi a cura del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, Confagricoltura, CIA Due Mari, Coldiretti, Copagri

 

Modera la Dott.ssa Valeria D’Autilia– giornalista

Redazione Corriere di Puglia e Lucania 

Corriere Nazionale

Stampa Parlamento

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.