Mercoledì prossimo 12 settembre alle ore 19.30 verrà inaugurata la mostra del Maestro Vito MATERA “I TAROCCHI DELLA MURGIA”. La Mostra è organizzata dall’Archeoclub di Corato e dal Centro Teseo – Creatività tra Arte e Scienza.
E’ ospitata dallo Sporting club, in Piazza Simon Bolivar 17/18 a Corato, e sarà aperta tutti i giorni dalle ore 18 alle 21.30, il sabato e la domenica anche dalle ore 10 alle 12. All’inaugurazione saranno presenti per un saluto Massimo Mazzilli, Sindaco di Corato, Claudia Lerro, Assessore alle politiche culturali, Pasquale Tarricone, Assessore all’ambiente, Michele Iacovelli, Presidente Archeoclub, Marilena Martinelli, Presidente dello Sporting club. Rosa Capozzi, curatrice della mostra, dialogherà con il Maestro Vito Matera. Ingresso libero.
Non ci sono dati certi sull’origine delle carte da gioco occidentali, i primi indizi della loro esistenza cominciano a comparire in documenti risalenti alla fine del XIII secolo. La teoria generalmente accettata è che le carte dei tarocchi derivino dall’aggiunta dei trionfi al normale mazzo di carte da gioco. Il primo riferimento alla loro esistenza sono un paio di citazioni nei registri della corte estense di Ferrara del 1442, ulteriori riferimenti compaiono in annotazioni del 1452, 1454 e 1461. Un’altra prima testimonianza è l’affresco Il gioco dei tarocchi in uno dei cortili interni di Palazzo Borromeo a Milano, di attribuzione incerta e datato alla fine degli anni quaranta del XV secolo. Oggi il mazzo dei Tarocchi comprende 22 carte chiamate Arcani Maggiori e 56 carte, dette Arcani Minori.
Vito Matera, viene considerato da Lino Angiuli, un’estrosa macchina inventiva originale, capace di far parlare a briglia sciolta l’enfant terrible che tiene nascosto dentro la matita. Terrible, oltre che sapiente, visto che il suo pallino è quello di mettersi a ribaltare-rovesciare le leggi della realtà, a cominciare da quella di gravità.
Vito Matera nei suoi Tarocchi della Murgia, come ci dice Raffaele Nigro, interpreta gli Arcani maggiori nella chiave di giocosità solare che gli è propria. Matera è per Nigro un pittore chiarista volante sfottente sognante espressionista fumettante guizzante illustrante e ironico. Un po’ Chagall e un po’ Bueno, un po’ Pericoli ma anche Grosz.
Matera per Rosa Capozzi, curatrice della mostra, usa un linguaggio poetico e giocoso per rappresentare il mondo contadino e un mondo che non c’è più. I Tarocchi della Murgia vengono dopo “Il Mercante della Murgia” di Ginetto Guerricchio ma sono decisamente un’altra cosa, per i colori, per i suoi personaggi e per il modo tutto personale di vedere i luoghi, le tradizioni, la storia.
Breve curriculum di Vito Matera
Vito Matera è nato a Gravina in Puglia nell’agosto del 1944. Un’infanzia in bottega col padre orafo e musicista, studi classici e laurea in Filosofia, con una tesi in Estetica dal titolo “I problemi dello spazio pittorico”. La sua vicenda artistica parte dal mondo classico con il ciclo “Deliadi”, in cui già prende le distanze dalla diffusa immagine di un Sud dolente e piagnone per recuperarne l’identità fantastica e culturale.
Nel 1983, dopo un’esperienza che lo porta ad esporre nei Balcani, aderisce al gruppo barese di “Fragile” con Lino Angiuli, Michele Dell’Aquila, Raffaele Nigro, Vito Riviello. Nasce un dialogo virtuoso in cui conferma la relazione programmatica con le matrici formali dell’immaginario mediterraneo. All’insegna di questa rivendicazione ideologica sviluppa il ciclo “Ippografie”.
Dal 1988 inizia una collaborazione mensile con “La Gazzetta del Mezzogiorno” e con riviste di letteratura militante come “In/Oltre”, “Fogli di periferia”, “Puglia Emigrazione”, “Tarsia”, “Il Rosone”. In questa atmosfera si consolida la sua affinità col mondo letterario che, nel 1995, gli consente un’incursione nella scenografia per il “Premio Ugo Betti”.
In un mondo prevalentemente orientato verso i poli dell’arte concettuale, urbanocentrica e tecnocratica, la sua ricerca si svolge in chiave antropologica, stemperata da un linguaggio poetico e giocoso, nei cicli BESTIARIO MINIMO, TABULAE PICTAE, DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS, STRANIVARIUS, GIOCARE ALLA LUNA e come illustratore di “Favolare”, “Puglia in favola”, “Pugliamare”, “La morale della favola”, “Donna in fabula”, raccolte di favole popolari trascritte da Lino Angiuli e Lino Di Turi.
I suoi lavori appaiono nelle edizioni di Adda, Aragno, C.P.E., Florestano Edizioni, Gelsorosso, La vita felice, Levante, Milella, Manni, Vito Radio, Schena, Progedit.
Contemporaneamente all’attività pittorica, cresce l’interesse per la grafica. Testimonia questa fase “Bestiario minimo”, calcografie affiancate a testi di Maurizio Cucchi, Clara Sereni, Luciano Luisi, Giovanni Russo, Tano Citeroni, Romana Petri e Pedrag Matvejeric, edito da Adda.
Nel 2001, per le giornate sul Brigantaggio Meridionale, partecipa alla collettiva itinerante “Briganti a colori & Briganti in bianco e nero” con installazioni ora in permanenza presso il Polo della Cultura della Provincia di Potenza.
Nello stesso anno con i “Tarocchi della Murgia” riceve, dall’omonimo Parco Letterario, il Premio Tommaso Fiore insieme ad Alberto Bevilacqua, Pedro Cano, Raffaele Crovi, Pedrag Matvejeric, Raffaele Nigro, Giuseppe Pontiggia, Stanislao Nievo.
Dal 2003 è presente nella collettiva itinerante “La collana bianca si colora”, osmosi tra poesia e pittura. Nel 2011 è selezionato alla XVII edizione del concorso “Libri mai mai visti” di Russi (Ra) e per i 150 anni dell’Unità d’Italia, a Torino, partecipa all’iniziativa promossa da Vittorio Sgarbi, nel Padiglione Italia, alla LIV Esposizione Internazionale d’arte della Biennale di Venezia.
Nel 2013, con una personale nella Cappella Latina della Fortezza Vecchia di Corfù, nell’ambito del Prometeo Festival, partecipa al Programma di Cooperazione Grecia- Italia 2007-2013.
Nel 2015 riceve una menzione speciale al concorso “Le qualità della Cina”, indetto dall’Associazione Culturale Qualitaly, per il Padiglione delle Imprese Unite della Cina nell’Esposizione Universale di Milano.
Nel 2016, nel contesto di Art Basel, a cura di Vittorio Sgarbi, partecipa a Miami all’Esposizione di Arte Contemporanea “Miami Meets Milano” e a Rio de Janeiro all’esposizione “Rio Art – Olimpiadi dell’arte”, organizzata dall’Associazione Spoleto Arte.
Nel 2017, nell’ambito del progetto Arte al Monte, si svolge una sua personale a Forlì presso il Palazzo dell’ex Monte di Pietà della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
Espone dal 1976. Personali e collettive si succedono con regolare frequenza da Bergamo a Bari, a Brescia, Caserta, Bologna, Cesena, Avellino, Matera, Arezzo, Forlì, Perugia, Potenza, Torino, Novara, Milano, Firenze, Venezia; da Dubrovnik a Barcellona, Lisbona, Parigi, Salisburgo, New York, Londra, Berlino, Stoccolma, Corfù, Bruxelles, Nizza, Yeosu, Shanghai, Rio de Janeiro, Miami.
Vive e lavora tra Puglia e Romagna.