Principale Arte, Cultura & Società Viaggio a Palermo tra palazzi nobiliari e chiese – 1^ parte

Viaggio a Palermo tra palazzi nobiliari e chiese – 1^ parte

Un viaggio tra le bellezze culturali di Palermo REDAZIONE ALTAMURA - ALTA MURGIA

Porta Felice - Palermo

E’ auspicabile un protocollo di amicizia tra Palermo e Altamura per i vincoli storici con Federico II  di Svevia – La festa medievale Federicus della Capitale della Murgia potrebbe essere una rampa di lancio per un gemellaggio desiderato da Aurora Angileri e Gisella Taormina, presidente  della Proloco  di Vergine Maria, borgata alle porte di Palermo.

Volo diretto Bari-Palermo con la compagnia di volo low cost Ryanair. Un viaggio impossibile qualche decennio fa, allorquando l’Alitalia monopolizzava tutti i voli facendo transitare i passeggeri dagli scali di Roma e Milano.

Oggi, fortunatamente l’aeroporto di Bari-Palese dispone di voli di diverse compagnie aeree e l’isolamento della nostra regione è solo un ricordo.

Il viaggio dura meno di un’ora, il cui costo è assolutamente abbordabile se il biglietto di andata e ritorno è acquistato in anticipo; cosa che ho fatto per me e mia moglie (euro 66,-). Sono le offerte che la predetta compagnia mostra on line.

L’adrenalina sale una volta atterrati. L’amico di famiglia, Biagio,   ci viene a prelevare allo scalo e il viaggio continua in una giornata piena di sole, di quello che ti scalda il cuore e l’anima.

 La lingua d’asfalto della superstrada punta direttamente verso il centro di Palermo; a metà strada siamo attratti da due totem posti uno per ogni corsia , a simboleggiare l’atroce attentato al giudice Giovanni Falcone, mentre sul lato destro sopra la collina si vede una struttura bianca da dove fu azionato il detonatore per far saltare le auto della scorta. L’emblema della Repubblica italiana posto al vertice accompagna in basso  la dedica: 23 maggio 1992: Giovanni Falcone, Francesca MorvilloRocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani.

Una breve sosta, un pensiero ai due eroi che combattevano la mafia, qualche foto ricordo, e  riprendiamo il viaggio per  la nostra destinazione: la borgata Vergine Maria, situata sulla costa  tra Arenella e Mondello, località nota   fino a qualche tempo fa come “la tonnara” per una struttura adagiata accanto ad un vecchio castello.

Piazza della Vergogna

 La casa vacanza  della signora Francesca che ci ha ospitati è un’antica  abitazione a piano terra, situata a un centinaio di metri dalla chiesetta della frazione; a pochi passi la fermata dell’autobus (linea 731) per Palermo centro, e di un’altra corsa sul lato opposto direzione Mondello, località balneare molto famosa nel golfo di Palermo, dove  troneggia  uno stabilimento balneare in stile Liberty, la cui struttura richiama il Teatro Margherita di Bari ; un bar con pizzeria; e più in là un altro  ristorante. Gli abitanti si conoscono tutti. Il borgo è sovrastato da una imponente montagna a strapiombo, con pareti levigate  dai venti sferzanti del mare. Impressiona la pendenza che tocca le abitazioni appollaiate sul costone.

Il giorno successivo programmata la giornata puntiamo verso il  centro di Palermo; i nostri amici di famiglia Biagio e  Franca che  ringraziamo per la loro generosa ospitalità,  ci accompagnano a  Porta Felice, accesso di fronte al porto; un maestoso portale con un rettilineo che conduce nel cuore pulsante del capoluogo siciliano; superata l’imponente struttura a pochi passi, si trova sul lato destro l’archivio di Stato. Faccio un pensiero per delle ricerche al rientro a casa.

I palazzi nobiliari situati ai lati della strada mi incantano per la loro imponenza e per i portali nobilitati dagli stemmi  degli antichi casati sormontati da corone principesche.

Palazzo Pretorio/Palazzo di Città

Con mia moglie proseguiamo con gli occhi sempre puntati verso l’alto; la magnificenza delle antiche dimore affascinano gli occhi; la strada larga e  asfaltata è adeguatamente pedonalizzata. Decine e decine di negozi di abbigliamento di souvenir, di pizzerie, ristoranti, osterie rendono la mattinata già brulicante di gente.

La prima chiesa che incontriamo  sul lato destro è quella di Sant’Antonio Abate fiancheggiata dall’antica torre  normanna di Pharat. Proseguendo giungiamo finalmente ai piedi del Palazzo Pretorio, con la sua Piazza della Vergogna, non per le nudità esposte, bensì per l’esosa somma pagata   nel XVI secolo per l’acquisto di quell’opera artistica rappresentata da una fontana in marmo di Carrara e dalle statue nude.

Portale interno del Palazzo Pretorio

Il Palazzo Pretorio, sebbene abbia in corso dei lavori di manutenzione con delle impalcature esterne, mostra tutta la sua bellezza architettonica: la facciata con l’orologio al vertice e sul portale l’aquila con ali dispiegate a rappresentare lo  stemma della città; superata la scalinata, ci accoglie un atrio  con pavimento in marmo e un colonnato frontale che conduce al piano superiore.

Il portale interno  richiama  lo stile barocco impreziosito da colonne a torciglione, mentre nella cuspide una iscrizione in latino è dedicata a Carlo II re di Spagna e di Sicilia; gli occhi spaziano intorno  ad  un tripudio di magnificenza: statue, tele gigantesche, lapidi con iscrizioni pompose in latino.

Insomma siamo nel palazzo municipale di Palermo, il quale fu costruito intorno al 1470 per iniziativa  del pretore Pietro Speciale, assumendo nei secoli successivi diverse denominazioni, tra cui  Palazzo Pretorio (XV sec.); Palazzo Senatorio (XVI sec.) e Palazzo delle Aquile (XIX sec.); sotto il porticato uno splendido  monumento a Dante Alighieri.

Lungo la scalinata che conduce al piano nobile, lo sguardo cattura una splendida opera d’arte araldica dedicata a Vittorio Amedeo di Savoia con relativa iscrizione in latino  datata: 1713. Sul latto opposto un’altra opera araldica dedicata a Carlo di Borbone datata 1735.

Salone di rappresentanza, Palazzo Pretorio

 Sul pianerottolo ci accoglie la sala Montalbò ricca di opere con bassorilievi. Il salone  successivo, di rappresentanza,  è abbellito da una serie di stemmi che corrono lungo la quattro pareti; rappresentano le provincie della Sicilia.

Si entra infine nel cuore della dimora storica con dei saloni che ci lasciano a bocca aperta. Un sussulto di palpitazioni, grande l’emozione di vedere il salone con tendaggi drappeggiati, specchiere con cornici dorate, arazzi;  soffitti dipinti con immagini spettacolari a rappresentare  la pace, la giustizia, l’abbondanza;  tele gigantesche raffiguranti  i regnanti di Casa Savoia; busti dedicati ai sindaci di Palermo.

Nell’altro  salone di fronte  in una teca si conservano le armi donate da Napoleone Bonaparte all’Ammiraglio Gravina Luogotenente della flotta di Sua Maestà Cattolica;  mentre in alto sulla parete  è raffigurato Giuseppe Garibaldi tra rami di alloro e la testa di un leone, al centro un medaglione: “W l’Italia e Vittorio Emanuele – Roma o Morte”.

L’emozione ci ha assaliti; siamo frastornati.  La commessa del Municipio, la gentilissima Adriana  che ci accompagna descrivendo le meraviglie conservate nei saloni, a cui abbiamo riferito la nostra provenienza e la storia di Altamura che ci lega a Federico II di Svevia, ci mostra gradevolmente la sua simpatia  e  col suo sorriso rassicurante ci conduce a visitare altre due chicche: la splendida cappella privata, posta in una stanzetta  del predetto salone, e poi  nella sala consiliare, dove ci attende un altro trionfo di  testimonianze storiche: soffitto a cassettone con decorazioni e dipinti; iscrizioni su lastre marmoree ad omaggiare Carlo II re di Spagna e di Sicilia, e infine al centro un grande e pesantissimo  lampadario ultrasecolare. Palermo è stata la capitale  del regno di Sicilia; la televisione italiana e tutti i mass media dovrebbero trattare con maggiore riguardo l’immagine di questa grande regione, culla indiscussa della cultura magno-greca; i fatti di cronaca nera sono dannosi alle comunità siciliane che sono note per la loro generosa e calorosa ospitalità.

Fine 1^ parte

Prossima e ultima puntata:

-Duomo di Monreale -Palazzo reale -chiesa di S. Giuseppe Teatino -santuario di S. Rosalia, monte Pellegrino -Piazza de I Quattro Canti, detta Piazza Villeni

 

 

 

 

 

 

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.