BARI – Venerdì 30 giugno alle ore 21:00 presso il Palazzo comunale dell’ex Mercato del pesce di Bari si è tenuta la presentazione del saggio “Citazioni. Storia del pensiero filosofico” del Professor Giacomo Marcario (Di Marsico libri, 2022). L’evento – patrocinato dalla città di Bitetto – è rientrato nella Rassegna “Lungomare di Libri” realizzata nel cuore del capoluogo pugliese da ormai tre anni, in collaborazione con la Fiera Internazionale del libro di Torino e l’Associazione Regionale degli Editori Pugliesi.
A moderare l’incontro il Dott. Antonio Peragine, in qualità di Direttore dei giornali online Il Corriere Nazionale, Corriere di Puglia e Lucania, Radici e Stampa Parlamento.
Il Professor Marcario – docente, politico di lungo corso, primo Presidente di Puglia Film Commission e già autore di due volumi “Autonomia Scolastica” e “La mediazione familiare” – ha introdotto il dialogo con il Direttore e i presenti porgendo i suoi più sentiti ringraziamenti all’editore Mimmo Di Marsico, il quale oltre ad aver creduto nel suo lavoro tanto da pubblicarlo è uno dei sostenitori e fautori di questa bellissima iniziativa relativa ai libri che supporta e incentiva l’accrescimento culturale del nostro territorio e la partecipazione della popolazione a discussioni su tematiche di grande interesse. “Ne approfitto della sua presenza per fare una considerazione” – ha affermato lo scrittore – “Negli ultimi anni, soprattutto nel periodo successivo al Covid, tutto il mondo della editoria ha subito dei pesanti rallentamenti, sicché anche le grandi case editrici nazionali hanno dovuto rallentare l’inizio delle pubblicazioni perché recarsi in biblioteca o nei negozi di libri era ancora molto difficile. Ora certo la situazione si è un po’ più liberalizzata a livello mondiale, ma è notevole evidenziare che Di Marsico è diventato in pochissimi mesi sponsor di molti autori di libri davvero interessanti e questo fa di lui forse il più prolifico degli editori della regione”.
E proprio tra questi testi rientra il saggio filosofico curato da Marcario, un volume ricco di citazioni che ha quale obiettivo principale: accendere i riflettori sulla filosofia e confermarne la sua importanza, in risposta a quella parte dell’opinione pubblica ancora convinta che non serva a nulla. “La storia dei nostri giorni ci ha dimostrato e dimostra tutt’oggi esattamente il contrario”, ha tenuto a precisare l’autore, che nella disquisizione a riguardo ha richiamato anche le sue reminiscenze scolastiche e l’impostazione – a suo avviso errata – del confronto frontale alunni-insegnante che non permette la circolazione delle idee e non aiuta il confronto e la formazione delle coscienze “priva di barricate”.
Le considerazioni si sono poi riversate anche sulla metodologia di insegnamento, la quale – sebbene ora sia cambiata rispetto ai suoi tempi – rivelano ancora molte pecche e sfaccettature che andrebbero migliorate. A riguardo, infatti, lo scrittore ha voluto richiamare la Riforma della Scuola 2023-2024 firmata dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, su cui egli nutre forti speranze. Ciò che è rimasto impresso nei ricordi dell’autore è l’assoluta mnemonicità delle spiegazioni e delle interrogazioni di filosofia al liceo; non c’era uno studio e un dialogo sul pensiero personale di ciascun filosofo e questo comportava – e comporta ancora oggi – l’impossibilità di cogliere a pieno la preziosissima funzione culturale di questa materia, ossia quella di sviluppare nei giovani la capacità di ragionamento, di critica, di riflessione profonda sulle cose.
“Con le citazioni inserite nel mio libro punto a far conoscere il pensiero dei più grandi filosofi, a decodificarlo e renderlo così fruibile e comprensibile. Può sembrare un lavoro complesso ma in realtà è stato impostato in maniera molto semplice dal punto di vista letterario e, dunque, la sua lettura risulta scorrevole e aperta a tutti coloro che vogliano percorrere un viaggio introspettivo alla ricerca di sé stessi e del significato della propria esistenza”. Ed è questo in effetti il fil rouge dell’intero volume, che raccoglie non solo le parole e le affermazioni dei padri della filosofia partendo sin dall’Antica Grecia, ma anche quelle di illustri personalità che hanno segnato la storia del mondo, quali ad esempio A. Lincoln, B. Obama, A. Camilleri, O. Fallaci, Napoleone, F. Fellini, F. De Andrè, Che Guevara, Dante, S. Loren, S. Dalì e tanti altri.
Volendo riassumere il suo finissimo pensiero con una sola parola Marcario ha coniato il termine “CO-FILOSOFIA”, una filosofia di collettività, che deve aggregare, creare dibattito, stimolare l’amore per la conoscenza e spingere le menti verso una continua riflessione ed interpretazione delle proprie vite.
In chiusura, sono stati anticipati i due prossimi libri del Professore (il secondo volume di “La mediazione familiare” e “I love Puglia”) e rinnovata la volontà di organizzare a Bitetto (BA) un Parco giacobiano della filosofia in onore del Santo Beato Giacomo, simbolo di umiltà e amore per il prossimo.