Principale Arte, Cultura & Società Musica, Eventi & Spettacoli Giornata del rifugiato 2024

Giornata del rifugiato 2024

Contaminazioni dal mondo Musica, Danza, Arte, Sport, Cultura. La Bellezza dello stare insieme 27, 28 e 29 Giugno 2024

Piazza della Libertà, Lizzanello

Cooperativa Rinascita e Progetto SAI Lizzanello e il Comune di Lizzanello, in occasione della Giornata del Rifugiato 2024, con il patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare, in collaborazione con il LIZZA Summer Festival (Associazione Miglioriamo Insieme, Associazione Licyanellum) e Movimento Danza, organizzano “Contaminazioni dal mondo. Musica, Danza, Arte, Sport, Cultura. La Bellezza dello stare insieme”.

L’obiettivo della manifestazione sarà quello di condividere scambi interculturali, attraverso iniziative in cui i protagonisti saranno i nostri beneficiari insieme alla comunità autoctona.

Il 27 giugno alle 18.00 amichevole di calcio con la partecipazione dei ragazzi della Rinascita Refugees (Vincitori della Coppa Italia Promozione) e Miglioriamo Insieme

Lizzanello. La partita – che si svolgerà presso il centro sportivo Mazzeo a Cavallino – non prevede un vincitore, ma ha lo scopo di condividere una passione internazionale come quella del calcio; alle 20.30 avrà inizio lo spettacolo saggio a cura di Movimento Danza e, all’interno dello stesso, il flash mob ispirato ai valori della Pace e della Non Violenza, a cura dell’equipè e dei beneficiari del progetto SAI Lizzanello.

Il 28 giugno alle 19.00 conosciamo il tamburello, laboratorio all’aperto con i beneficiari del Progetto SAI Lizzanello e grazie alla partecipazione dei musicisti del gruppo Alla Bua.

Alle 21.00 avrà inizio la terza edizione del LIZZA Summer Festival, edizione 2024 che sarà presentata da Monica Stenti.

Alle 21.30 sfilata Ramè – Caotico e Gioioso, realizzazioni sartoriali a cura di Ramè art And textile hub, di cooperativa Griot. Ogni abito racconta una storia, ogni sorriso racchiude la straordinaria bellezza di sguardi unici, da ogni parte del mondo. Il sogno di percorrere gli stessi passi, insieme, perché ogni cultura è caratterizzata da differenti linguaggi, tradizioni, usanze e costumi, ma tutte sono accomunate da necessità imprescindibili: vivere e vestire.

Alle ore 22.30 concerto in piazza degli Alla Bua, gruppo nato dalle esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina e dalla grande passione dell’indimenticabile Gigi Toma verso la musica popolare e le tradizioni. Gli Alla Bua si sono formati inizialmente tra le ronde della storica festa di San Rocco a Torrepaduli, nelle notti itineranti del canto pasquale di Santu Lazzaru, nelle tipiche feste delle curti fatte di vino, voci spiegate e incessabili tamburelli.

Il 29 giugno, sempre alle 21.00 LIZZA Summer Festival e a seguire intrattenimento con Io, Te e Puccia, che riproporranno in chiave contemporanea i grandi classici della canzone salentina e della musica folkloristica italiana, passando dal grande Bruno Petrachi al tango di Piazzolla, dal poliedrico Renzo Arbore al maestro Pino Zimba, fino agli stornelli popolari.

Nel corso delle tre serate, dalle 19.00 alle 22.00, il Progetto SAI Lizzanello incontra il territorio.

La Giornata del Rifugiato 2024 vede la partecipazione del centro polivalente per minori “La Pellegrina” di Lizzanello, ASD Rinascita Refugees, Griot, Associazione nazionale Costruiamo Gentilezza, Cor et Amor.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.