Principale Rubriche Libri & Letture consigliate Giorgio Cicogna – I ciechi e le stelle

Giorgio Cicogna – I ciechi e le stelle

L’autore di oggi è annoverato tra gli autori di fantascienza, anzi il primo, il pioniere.

Ha un doge di Venezia tra gli antenati ed è stato un marinaio di tutto rispetto con i sedici anni di lavoro prestato nella Regia Marina Militare. Ma la sua biografia parla anche di un inventore e quindi di un uomo di scienza.

Una doppia vocazione umanistico-scientifica. Del resto non starebbe nella soffitta dei libri per un trattato scientifico per addetti ai lavori.

Secondo Wikipedia ” In qualità di scrittore, le sue opere più importanti sono le raccolte poetiche “Prefazione”, “A poppavia del jack” (1924),“ Canti per i nostri giorni” (1931) e la raccolta di racconti di fantascienza“ I ciechi e le stelle (”1931). Le ultime due opere furono quelle che riscossero il maggior successo di critica.

In qualità di scienziato, Cicogna inventò l’idrofono, uno strumento utile all’individuazione dei sottomarini, e un nuovo segnalatore di rotta nella nebbia per il quale fu premiato dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Morì il 3 agosto 1932 a Torino a causa di un’esplosione verificatasi mentre stava lavorando alla costruzione di un motore a reazione.

Il volume di racconti, ciechi e le stelle (Milano 1931) è il libro di oggi.

Secondo Treccani: “Il motivo conduttore dei racconti è rappresentato dagli esiti imprevedibili e fantastici ai quali conducono premesse ed ipotesi rigidamente scientifiche. l:invenzione letteraria rende possibile l’evento che trascende l’esperienza comune, solamente ipotizzato. per via scientifica”

I protagonisti dei suoi racconti infatti tentano invano di proporre le loro invenzioni all’umanità: l’essere creato da Alvise viene brutalmente calpestato dai bambini, i quali, credendo di uccidere un rospo, annullano il risultato di tanti anni di studio;

l’audace progetto di Matter non riceve un’attuazione pratica, perché gli uomini non aspirano a cambiare i modi della loro esistenza; le geniali intuizioni dello scienziato ne I due resoconti sono considerate dai colleghi vacue fantasticherie.

La stessa natura inoltre rende vani i tentativi degli uomini per sottrarsi alle sue ferree leggi: i “senza luce” (misera umanità del bellissimo racconto L’Ovigdoi, condannata a vivere nelle immense profondità dell’oceano) tentano con indicibili fatiche l’ascesa verso il cielo e s’illudono di vederlo in “una gran bolla d’acqua costretta dal peso derivante dalla gran compressione, al fondo della maggior fossa del Pacifico…”;

Cubra, ne La beffa del cielo, costruisce un potente cannocchiale, capace d’ingrandire smisuratamente gli astri, e crede di scorgere “un astro distante da noi milioni e milioni di anni luce”, mentre non percepisce altro che “l’immagine fantasma” della Terra “qual era miliardi di anni or sono”.

Il pessimismo che caratterizza le pagine de I ciechi e le stelle è tuttavia superato dall’unica certezza consentita agli uomini ed espressa da Matter, nel ritornare al proprio, paziente lavoro:

“… riprendere, nudo e impavido, il cammino e sì un assoluto; l’unico assoluto che possa dissetare gli uomini, l’unico che possa portare, ai lor occhi ciechi, le stelle” (
Treccani)

Per leggere il libro clicca qui 

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.