Principale Estero Asse Egitto Eritrea Somalia contro Etiopia

Asse Egitto Eritrea Somalia contro Etiopia

In una complessa danza geopolitica, Egitto, Eritrea e Somalia si sono allineati in una posizione sempre più ostile nei confronti dell’Etiopia, ognuno spinto dai propri motivi geopolitici. Questa convergenza deriva da un desiderio condiviso di contrastare la crescente influenza dell’Etiopia nella regione, sebbene con interessi individuali distinti. L’asse si sviluppa in un periodo di forte agitazione nel Corno d’Africa, tra guerre e controversie multiple che hanno modificato in modo significativo le dinamiche della regione.

Il dominio un tempo incrollabile dell’Egitto sulle acque del Nilo è stato eroso dalla la costruzione di una grande diga da parte dell’Etiopia. Il Nile River Basin Cooperative Framework Agreement (CFA) è la testimonianza di oltre due decenni di diplomazia multilaterale. Questo accordo storico, volto a garantire un uso equo delle risorse idriche tra gli stati rivieraschi, è stato duramente osteggiato dall’Egitto, che lo vede come una minaccia diretta al suo dominio storico sulle acque del Nilo. Nonostante le proteste dell’Egitto, la maggior parte degli altri paesi del bacino del Nilo sostiene il CFA, considerandolo una soluzione equa e lungimirante per le esigenze idriche della regione. Il rifiuto dell’Egitto di accettare il nuovo status quo è legato alla sua paura di perdere il potere di veto e alla sua rivendicazione di “diritti acquisiti” sul fiume, una posizione sancita negli accordi dell’era coloniale del 1929 e del 1959. Nel tentativo di mantenere la sua influenza, il Cairo ha raddoppiato le alleanze militari con i vicini dell’Etiopia e ha cercato di usare le missioni di mantenimento della pace come un cuneo diplomatico, incluso il rafforzamento dei legami con il Sudan attraverso la Commissione tecnica congiunta permanente per le acque del Nilo (PJTC). Il Sudan, alleato storico dell’Egitto sulle questioni del Nilo, ha riecheggiato le preoccupazioni del Cairo. Tuttavia, le tensioni già elevate, tra i due Paesi, per la costruzione del progetto, si sono intensificate in seguito alla firma, il 14 agosto, di un patto di difesa tra Egitto e Somalia, in base al quale il Cairo ha consegnato due carichi di armi a Mogadiscio.

Relazioni tese tra Eritrea e Etiopia

Per anni, la posizione isolazionista dell’Eritrea ha ostacolato le aspirazioni collettive del Corno d’Africa per la coesione economica e politica. Il breve riavvicinamento dell’Eritrea con l’Etiopia, annunciato dall’accordo di pace del 2018, tra i paesi confinanti ha allentato temporaneamente le tensioni e ha aperto la strada alla collaborazione dell’Eritrea con la guerra del governo etiope contro il principale gruppo armato nella regione del Tigray. Tuttavia, si è inasprito sulla scia dell’accordo di Pretoria, che ha lasciato intatto il TPLF, il Tigray People’s Liberation Front, contrariamente all’obiettivo dell’Eritrea di smantellare il gruppo, che considera una seria minaccia alla sua sicurezza nazionale. A tutto questo si aggiunge il recente Memorandum d’intesa dell’Etiopia con il Somaliland, che ha suscitato ulteriori disordini geopolitici nella regione. In cambio del riconoscimento del Somaliland da parte dell’Etiopia come stato indipendente, il paese senza sbocco sul mare avrebbe ricevuto 20 km di costa somala sul Mar Rosso per costruire una base militare e aumentare gli scambi commerciali. Questo delicato atto di bilanciamento ha intensificato il risentimento della Somalia verso l’Etiopia, esacerbando le divisioni interne e alimentando l’ascesa di gruppi estremisti come Al-Shabaab. 

Leggi anche – Sale la tensione nel Corno d’Africa: armi egiziane alla Somalia

Accordo Etiopia-Somaliland: sale la tensione nel Corno d’Africa

Il Corno d’Africa al bivio: un punto di svolta o una scintilla di contesa nella regione?

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.